Il tema della sicurezza dei pazienti rappresenta un aspetto di notevole rilevanza per la qualità dell’assistenza sanitaria come evidenziato da numerosi documenti di programmazione sanitaria a livello internazionale, nazionale e regionale.
Il rischio clinico è la possibilità che un paziente subisca un “danno o disagio involontario, attribuibile alle cure sanitarie, che potrebbe causare al Paziente un prolungamento del ricovero, un peggioramento delle condizioni di salute o la morte”.
Il sistema sanitario è caratterizzato da un alto grado di complessità e come tale può essere esposto a rischi correlati alle attività che vi vengono svolte. Il rischio clinico è stato definito nel 1999 dall’Istituto di Medicina degli Stati Uniti (Institute of Medicine) come la probabilità che un paziente sia vittima di un evento avverso (sfavorevole), cioè subisca un qualsiasi “danno o disagio imputabile, anche se in modo involontario, alle cure mediche prestate durante il periodo di degenza, e che sia causa di un prolungamento di tale periodo, di un peggioramento delle condizioni di salute o della morte”.
Se l’evento avverso è un danno correlato con la specificità, complessità e rischiosità delle attività sanitarie l’evento avverso evitabile è, invece, un danno causato da un vero e proprio errore, incidente, insufficienza del sistema.
In genere, in una visione globale, nel valutare il rischio clinico, si attribuisce l’errore non alla colpa dei professionisti, poiché i singoli operatori sono raramente le uniche cause degli eventi avversi evitabili, ma alla carenza dell’insieme generale: organizzazione, regole, strumenti, formazione etc.
La gestione del rischio clinico (Clinical Risk Management) è un insieme di attività integrate tra loro che prevedono l’identificazione dei rischi, la segnalazione e l’analisi degli eventi avversi, l’individuazione e l’applicazione di misure di contenimento, di prevenzione e di miglioramento.
Il sistema di segnalazione degli eventi (sistema di Incident Reporting) costituisce una componente essenziale di ogni programma per la sicurezza del paziente. In questo modo si mettono in evidenza le criticità del sistema favorendo la promozione dei necessari cambiamenti per prevenire il ricorrere dell’evento (“imparare dall’errore”).
La sicurezza è un elemento fondamentale della qualità dell'assistenza sanitaria ed il suo esito positivo richiede l’impegno individuale e di squadra dei professionisti sanitari e la collaborazione tra il mondo sanitario, i cittadini ed i rappresentanti delle associazioni di pazienti e familiari informati sui temi della salute e della sanità.
(Testo a cura del referente del Clinical Risk Management ASSL Sassari in collaborazione con Pina Ballore e Gigliola Serra, componenti della rete del cittadino Regione Sardegna “TRAMAS”)Referente Clinical Risk Management ASSL SassariDr.ssa Caterina Brundu
Via E. Costa n. 57 (Piazza Fiume)
07100 Sassari
E-mail caterina.brundu@atssardegna.it
E-mail rischioclinico.sassari@atssardegna.it
Tel. 079 208 4456
Documenti Ministeriali Raccomandazioni Ministeriali per la prevenzione degli Eventi SentinellaProcedure aziendali relative alle Raccomandazioni Ministeriali sulla prevenzione degli Eventi SentinellaProcedura per il corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di potassio cloruro ed altre soluzioni contenenti potassio (Raccomandazione Ministeriale n. 1).pdf(Deliberazione del Commissario Straordinario n. 156 del 23/12/2020)
Procedura prevenzione del suicidio di paziente in ambito ospedaliero (Raccomandazione Ministeriale n. 4).pdf(Deliberazione del Commissario Straordinario n. 20 del 13/11/2020)
Procedura gestione della terapia farmacologica nelle strutture di degenza (Raccomandazione Ministeriale n.7).pdf(Deliberazione del Commissario Straordinario n. 175 del 30/12/2020)
Procedura prevenzione, contenimento e gestione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari (Raccomandazione Ministeriale n. 8).pd(Deliberazione del Commissario Straordinario n. 19 del 13/11/2021)
Procedura prevenzione dell’osteonecrosi mascellare-mandibolare da bifosfonati (Raccomandazione Ministeriale n.10).pdf(Deliberazione del Commissario Straordinario n. 167 del 11/03/2021)
Procedura per la corretta gestione dei farmaci Look-Alike Sound-Alike (LASA) (Raccomandazione Ministeriale n.12).pdf(Deliberazione del Commissario Straordinario n. 712 del 22/09/2021)
Procedura Prevenzione e gestione delle cadute del paziente ricoverato (Raccomandazione Ministeriale n. 13)(1).pdf(Deliberazione del Commissario Straordinario n. 279 del 18/12/2019)
La Ricognizione e la Riconciliazione della terapia farmacologica per una prescrizione corretta e sicura (Raccomandazione Ministeriale n. 17).pdf(Deliberazione del Commissario Straordinario n. 122 del 21/02/2020)
Procedura utilizzo di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli per migliorare la sicurezza nella gestione dei farmaci del paziente ricoverato (Raccomandazione Ministeriale n. 18).pdf(Deliberazione del Commissario Straordinario n. 47 del 19/11/2020)
Procedura per la corretta manipolazione delle forme farmaceutiche orali solide (Raccomandazione Ministeriale n. 19)(1).pdf(Deliberazione del Commissario Straordinario n. 47 del 19/11/2020)
Linee di Indirizzo Regionali per la Governance del Rischio ClinicoDeliberazione RAS 46.17 del 22.09.2015 Linee di indirizzo per la gestione del Rischio Clinico .pdfAllegato Deliberazione RAS 46.17 del 22.09.2015.pdfDeliberazione RAS 38-28 del 08.08.2017 Integrazione e modifica delle Linee di indirizzo per la gestione del Rischio Clinico DGR46-17 del 22.09.2015.pdfAllegato alla Deliberazione RAS 38-28 del 08.08.2017 Linee di indirizzo per la gestione del Rischio Clinico.pdfDocumentiDeterminazione Attivazione dei Percorsi di Day Service PCCA.pdfPercorso Day Service - PCCA 04.43 - Liberazione del Tunnel Carpale.pdfConsenso al trattamento dei dati personali - Percorso Day Service - PCCA 04.43.pdfPercorso Day Service - PCCA 13.41 - Cataratta.pdfConsenso informato - Percorso Day Service - PCCA 13.41.pdfConsenso al trattamento dei dati personali - Percorso Day Service - PCCA 13.41.pdfPercorso Day Service - PCCA 98.51 - Litotrissia.pdfConsenso al trattamento dei dati personali - Percorso Day Service - PCCA 98.51.pdfGestione degli Eventi SentinellaProcedura per la gestione degli Eventi Sentinella.pdf(Deliberazione del Commissario Straordinario n. 60 del 29/01/2020)
Incident ReportingProcedura aziendale di segnalazione degli eventi_Incident Reporting.pdfPrevenzione delle infezioni delle vie urinarie"Procedura Prevenzione delle infezioni delle vie urinarie correlate all'utilizzo del catetere vescicale (CAUTI)" nelle Unità Organizzative Post AcutiIstruzioni Operative per una corretta postura del paziente anziano allettato con IRIstruzioni Operative per una corretta postura del paziente anziano allettato con IRProcedura per il percorso del paziente in carico al Pronto Soccorso di Sassari che necessita di accertamenti di Diagnostica Procedura per il percorso del paziente in carico al Pronto Soccorso di Sassari che necessita di accertamenti di Diagnostica La sicurezza in sala operatoria Delibera RAS 40-27 del 07.08.2015 Linee di Indirizzo Regionali per la Sicurezza in Chgirurgia.pdfScheda Integrata per la Sicurezza del Paziente Chirurgico (SISPaC).pdfSorveglianza e gestione pazienti con colonizzazione-infezione da enterobacteriaceaeProcedura sorveglianza e gestione dei Pazienti con colonizzazione-infezione da Enterobacteriaceae CRE-CPE (Determinazione Dirigenziale n. 3 del 18.05.2016) .pdfBrochure informativa - Prevenzione delle cadute del paziente ricoverato.pdf