Il S.I.A.N., Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione, "Zona Centro"
Oristano-Nuoro-Lanusei, opera all'interno del Dipartimento di Prevenzione dell'Area Sanitaria Locale di Nuoro, e ha come compito fondamentale quello di tutelare la salute della popolazione attraverso la prevenzione dei rischi legati all'alimentazione.
Si articola nelle due aree funzionali: Igiene degli alimenti ed Igiene della nutrizione.
Direttore S.C. S.I.A.N. "Zona Centro"
Oristano-Nuoro-Lanusei
Dott. Roberto Puggionimail:
sian.nuoro@atssardegna.itPEC:
serv.sian@pec.aslnuoro.itCosa facciamo- Controlli ufficiali nelle imprese alimentari
- Ispettorato micologico
- Controlli acque destinate al consumo umano e acque minerali
- Igiene della nutrizione
- Prodotti fitosanitari
- Formazione/aggiornamento alimentaristi
Documenti correlati:
Locandina Sian [file.pdf]•
Relazione attività SIAN Zona Centro anno 2019 [file.pdf]•
Relazione Controlli Ufficiali SIAN Zona Centro anno 2019 art 11 Reg. (UE) 2017 625 [file.pdf]IGIENE DEGLI ALIMENTIVerifica dei requisiti igienici delle imprese alimentari e controllo ufficiale degli alimentiTale attività viene svolta dai medici e dai tecnici della prevenzione mediante controllo ispettivo e documentale. Il primo controllo viene eseguito in seguito alla notifica igienico sanitaria che il titolare dell'impresa alimentare presenta alla
ASSL per il tramite del
Suap comunale, al fine della registrazione prevista dal Regolamento CE 852/2004. Qualora i privati lo richiedano il servizio fornisce anche pareri preventivi su progetti o locali in fase di realizzazione.
I controlli successivi vengono effettuati a scadenze programmate e sono finalizzati all'accertamento della persistenza o meno delle condizioni di sicurezza igienica verificate inizialmente. Tale tipologia di controllo, detto "ufficiale", è normato a livello europeo dal Regolamento CE 882/2004 e può essere effettuato attraverso ispezioni, controllo documentale, audit, campionamento di alimenti
ecc.Il controllo di cui sopra è esercitato dal
S.I.A.N. nelle imprese di produzione di alimenti di origine vegetale, preparazione, deposito, somministrazione e vendita di prodotti alimentari. Qualora il controllo dia esito di non conformità, a seconda del problema, il Servizio può prescrivere misure correttive, sanzionare l'impresa e, nei casi di grave e immediato pericolo per la salute, procedere per il sequestro degli alimenti, l'attivazione dello stato di "allerta" in tutta Europa, e la chiusura dell'attività.
Tariffe Imprese Alimentari - Decreto 194/08•
Avviso per O.S.A. pagamento tariffa 194/08 [file.pdf]•
Modulo dichiarazione sostitutiva per applicazione tariffa 194/08 anno 2018 [file.pdf]•
Decreto legislativo 194/08 [file.pdf] -
Allegato A - sezione 6 Decreto legislativo 194/08 [file.pdf] -
Rettifiche al Decreto legislativo 194/08 [file.pdf] -
Domande più frequenti su aspetti applicativi Decreto legislativo 194/08 [file.pdf]•
Decreto Ministero sanità del 24 gennaio 2011 [file.pdf]•
Circolare Ministero [file.pdf]Certificazioni per esportazione•
Richiesta certificazione esportazione alimenti (aggiornamento 24.08.2020) [file.rtf]Tutela delle acque destinate al consumo umanoIl servizio assicura i controlli previsti dal Decreto legislativo
n. 31/2001 sull'acqua destinata all'uso potabile e alimentare fornita attraverso reti di distribuzione cisterne, bottiglie, contenitori.
I controlli dell'acqua distribuita in rete sono eseguiti mediante ispezioni e campionamenti programmati principalmente sulla base della popolazione servita e della qualità dell'acqua da controllare.
I campionamenti sono effettuati per verificare se i parametri organolettici, chimico-fisici microbiologici rispondono a quanto indicato nella norma. Qualora le analisi evidenzino che uno o più parametri si discostano dai valori della norma e l'uso dell'acqua potrebbe rappresentare un potenziale pericolo per la salute, il servizio propone al Sindaco del Comune interessato l'adozione di provvedimenti urgenti a tutela della salute, e vigila affinché l'Ente Gestore adotti le misure necessarie per il ripristino della qualità dell'acqua.
Al servizio spetta inoltre l'espressione del "giudizio di qualità ed idoneità all'uso" per le acque di nuova utilizzazione da destinare ad uso potabile o all'approvvigionamento di imprese alimentari. Il giudizio è espresso dal medico del
S.I.A.N. dopo attenta valutazione delle risultanze ispettive e analitiche predisposte appositamente.
I controlli sulle acque minerali sono effettuati sia presso gli stabilimenti di produzione presenti nel territorio
ASSL, sia negli esercizi di somministrazione e commercio.
Documenti correlati:
•
Linee guida regionali per il controllo acque potabili [file.pdf]•
Delibera G.R. n. 47-59 del 22.12.2003 [file.pdf]•
Diapositiva procedura acqua non conformità [file.pdf]Controllo dell'acqua utilizzata nelle imprese alimentariIl
S.I.A.N. dell'
ASSL di Nuoro ha riassunto in due pieghevoli le linee guida, previste dal "Piano Regionale di programmazione e coordinamento degli interventi in materia di controllo ufficiale degli alimenti, anni 2012, 2013, 2014" della Regione Sardegna, relative al controllo dell'acqua utilizzata nelle imprese alimentari.
Le suddette linee guida sono state predisposte con l'intento di fornire agli operatori del settore alimentare (OSA) le informazioni necessarie per l'individuazione dei pericoli igienico sanitari connessi al tipo di acque impiegate e per orientarli nella gestione della qualità di tali acque, ed inoltre per supportare l'attività di controllo da parte delle aziende sanitarie.
Il
S.I.A.N. di Nuoro, al fine di rendere più fruibili le suddette informazioni, ha riassunto il contenuto delle linee guida in due distinti pieghevoli, uno destinato alle imprese che si approvvigionano con acqua di rete, ed un altro destinato a quelle che sono dotate di un approvvigionamento autonomo.
I pieghevoli, approvati dal Direttore Generale, vengono consegnati direttamente agli
OSA dai tecnici della prevenzione in occasione delle ispezioni programmate per il controllo ufficiale.
Documenti correlati:
•
Indicazioni utilizzo acque di rete [file.pdf]•
Allegato 5 - Piano dei controlli sanitari delle acque destinate al consumo umano [file.pdf]•
Giudizio di idoneità dell'acqua per avvio nuove imprese alimentari con approvvigionamento autonomo [file.pdf]•
Indicazioni per gli operatori del settore alimentare che utilizzano acqua di approvvigionamento autonomo [file.pdf]Sorveglianza e indagini nei casi di sospette o accertate tossinfezioni alimentariLe attività che il servizio svolge in questi casi rivestono particolare importanza in quanto servono per individuare con celerità l'alimento a rischio, eseguire controlli e campionamenti negli stabilimenti di somministrazione e/o produzione, con lo scopo di limitare l'estendersi dei casi e prevenire l'insorgenza di episodi analoghi.
Prevenzione delle intossicazioni da funghiAll'interno del
S.I.A.N. sono presenti figure specializzate destinate a garantire le funzioni che la normativa nazionale e regionale assegna ai
c.d. "Ispettorati Micologici".
Tra i compiti in capo agli Ispettori micologi si segnalano:
- il controllo dei funghi epigei spontanei posti in commercio e di quelli raccolti da privati,
- il supporto alle strutture sanitarie in caso di intossicazione da funghi,
- l'attività di informazione ed educazione rivolte alle scuole e alla popolazione.
Funghi: attivo l'Ispettorato Micologico15.11.2021 - Come distinguere i funghi commestibili e i loro sosia velenosi CHLOROPHILLUM MOLYBDITES [file.pdf]Sorveglianza nel commercio e nell'utilizzo dei prodotti fitosanitariL'attività di sorveglianza effettuata dal servizio sulla corretta utilizzazione dei prodotti fitosanitari, ha lo scopo di garantire che la presenza di eventuali loro residui nel prodotto alimentare finale sia contenuta nei limiti di legge e non costituisca pericolo per la salute.
Le principali attività che il servizio svolge in tal senso comprendono:
- l'attività di formazione nei corsi obbligatori per l'ottenimento del "patentino verde" da parte degli utilizzatori e per i venditori;
- la verifica dei requisiti degli esercizi di vendita e della documentazione obbligatoria sui prodotti tossici;
- i controlli ispettivi e documentali sui campi;
- i campionamenti sugli alimenti per la ricerca dei residui di tali prodotti.
•
Relazione attività svolta dal S.I.A.N. - anno 2017 [file.pdf]•
Relazione attività svolta dal S.I.A.N. - anno 2016 [file.pdf]•
Relazione attività svolta dal S.I.A.N. - anno 2015 [file.pdf]•
Relazione attività svolta dal SIAN - anno 2014 [file.pdf]•
Allegato 1 - Programma campionamenti ASSL Nuoro [file.pdf]•
Allegato 2 - Programma campionamento acqua [file.pdf]•
Anno 2016 - Le intossicazioni alimentari da tossine naturali guida al riconoscimento e alla prevenzione [file.pdf]Documenti correlati:
09.07.2009 -
Questionario approvvigionamento idrico12.01.2012 -
Controlli sanitari sulle imprese alimentari12.01.2012 -
Oneri controlli sanitari per imprese alimentari17.09.2013 -
Botulino: i chiarimenti dell'ISSIGIENE DELLA NUTRIZIONESorveglianza nutrizionale Tale attività, che comprende rilievi sullo stato di nutrizione della popolazione, sui consumi ed abitudini alimentari, permette di conoscere il "profilo nutrizionale" di vari gruppi di collettività, così da poter poi impostare strategie ed interventi efficaci in tale ambito.
Documenti correlati:
Rapporto_Okkio_2016_ Sardegna [file.pdf]-
Sintesi Rapporto_Okkio_2016_ Sardegna [file.pdf]Rapporto_Okkio_2014_ Sardegna [file.pdf]Rapporto_Okkio_2012_Sardegna [file.pdf]Rapporto_Okkio_2010_ Sardegna [file.pdf]Rapporto_Okkio_2010 ASL NUORO [file.pdf]Rapporto_Okkio_2008_Sardegna [file.pdf]https://www.epicentro.iss.it/okkioallasalute/Interventi di sicurezza e prevenzione nutrizionale Tali interventi, effettuati soprattutto in ambito scolastico, comprendono campagne informative e attività educative volte a favorire sani stili di vita, il miglioramento della qualità nutrizionale nella ristorazione collettiva, l'educazione al gusto e l'orientamento per consumi di alimenti salutari.
• Brochure e richiesta di partecipazione al corso formativo "Celiachia e prevenzione dei disordini da carenza iodica" - Nuoro, 20/11/2019 [file.pdf]Interventi nutrizionali per la ristorazione collettivaTale attività comprende la consulenza sui capitolati d'appalto, la predisposizione delle tabelle dietetiche per le mense scolastiche, la valutazione dei menù predisposti per altre mense di ristorazione collettiva, la verifica della qualità nutrizionale dei pasti somministrati.
Indirizzo di posta elettronica:
sian.nuoro@atssardegna.itModulistica:
Modulo richiesta valutazione tabella dietetica - rev. 2019 [file.pdf]Documenti correlati:
-
Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica [file.pdf]-
Linee di di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera pediatrica [file.pdf]-
Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera e assistenziale [file.pdf]-
Linee guida per una sana alimentazione - INRAN [file.pdf]27.06.2017 -
Linee guida regionali per la ristorazione scolastica [file.pdf]27.06.2017 -
Linee guida regionali per la ristorazione pubblica [file.pdf]08.01.2019 -
Linee guida regionali per la ristorazione collettiva [file.pdf]04.09.2017 -
Opuscolo informativo sulla celiachia per OSA [file.pdf]04.09.2017 -
Opuscolo informativo Linee Guida Ristorazione Scolastica 2017 [file.pdf]