Pediatria di comunità

Con la collaborazione del 118 ha coordinato la formazione del personale degli asili privati di Nuoro afferenti, con il corso di Pediatric Basic Life Support-D.
Anche quest'anno (A.S. 2013/14) è stata presentata l'attività formativa per i più comuni argomenti di prevenzione; il coinvolgimento delle Agenzie Educative avviene con i Progetti di Educazione alla Salute, riguardanti argomenti volti ad evitare o ridurre l'insorgenza di disturbi legati a stili di vita inadeguati come una alimentazione nutrizionalmente scorretta; ogni intervento sul tema alimentazione cura in particolar modo la promozione della cultura del consumo consapevole, perché siano privilegiati nella scelta degli alimenti quelli di tipo biologico, dato il minor rischio tossicologico e l'indiscussa qualità nutrizionale e organolettica di tali prodotti, nonché i prodotti locali tipici e della tradizione (definiti, oggi, a "filiera corta").
Tra gli argomenti di Educazione alla salute spiccano la sensibilizzazione verso l'abuso di mezzi tecnologici e audiovisivi, abitudini igienicamente scorrette e prevenzione delle malattie infettive in comunità, una corretta attività sportiva in età evolutiva, conoscenza e prevenzione del fenomeno del bullismo.
Attenzione particolare meritano le attività svolte in merito agli Incidenti domestici (vedi spazio dedicato in argomenti correlati) in cui la U.O. Pediatria di Comunità della ASSL di Nuoro (inserita per il Sud e Isole con altre due Asl in Italia, una per il Nord e una per il Centro) ha partecipato ad uno studio europeo sul tema, coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità.
Ancora sul tema, la partecipazione alla stesura del Manuale per la prevenzione degli Infortuni nelle Abitazioni del Ministero della Salute, tramite il CCM (prodotto in collaborazione con i referenti delle Regioni, l'ISPESL, l'ISTAT, il CIG, la Consulta delle Associazioni delle Persone Disabili del Friuli Venezia Giulia), che prende in esame tutti gli aspetti del rischio infortunistico nelle abitazioni.
Per la ASSL di Nuoro, la Pediatria di Comunità ha partecipato con il capitolo 18 sulla Prevenzione dei rischi per i bambini.
Il manuale è scaricabile dal seguente link esterno
tel.: 0784 240094
fax: 0784 240136
e-mail:
Dott.ssa Damiana Spanu - Pediatra
Ambulatorio Alimentazione e Allattamento al seno
tel.: 0784 240996
e-mail: damianaanna.spanu@atssardegna.it
Ambulatorio pediatrico
Ospedale Cesare Zonchello, Padiglione B - Piano terra
• Carta dei Servizi [file.pdf]
Pagine correlate:
• Sedi ambulatoriali
• Settori di attività
Argomenti correlati:
• Allattamento al seno - Settimana Mondiale: 2009 - 2010
• SAM 2011 - Pubblicazione "Allattamento al seno, una scelta consapevole" [file.pdf]
• SAM 2012 - SAM 2012 [file.pdf]
• SAM 2013 - SAM 2013 [file.pdf]
• Prevenzione incidenti domestici
• Bullismo [file.pdf]
• Pediculosi - opuscolo pidocchi [file.pdf]
Documenti correlati:
• Regolamento sanitario [file.pdf]
• Proposta formativa per le scuole [file.pdf]